Introduzione a Elementor
Se lavori nel mondo del web design o gestisci un’agenzia che si occupa di siti internet, avrai sicuramente sentito parlare di Elementor. È uno dei page builder più popolari e apprezzati per WordPress, scelto da milioni di professionisti in tutto il mondo. Il motivo? Permette di creare siti web professionali in modo semplice, veloce e senza dover scrivere codice.
Con Elementor, anche chi non ha competenze tecniche avanzate può realizzare un sito elegante e funzionale, ma è soprattutto nelle mani di professionisti e agenzie che questo strumento mostra tutto il suo potenziale. Offre infatti una gamma di funzionalità che permettono di velocizzare i processi, standardizzare i progetti e mantenere alti livelli di personalizzazione.
Come funziona Elementor
Il funzionamento è estremamente intuitivo. Una volta installato il plugin su WordPress, si accede a un’interfaccia drag & drop che consente di spostare elementi grafici direttamente sulla pagina: testi, immagini, pulsanti, video, form e molto altro.
La grande forza di Elementor è che permette di vedere in tempo reale come apparirà il sito. Non servono anteprime complicate: ogni modifica è immediatamente visibile. Inoltre, è possibile lavorare su template preimpostati, che velocizzano la creazione delle pagine, oppure partire da zero per un design totalmente personalizzato.
Per un’agenzia questo significa maggiore efficienza: meno tempo speso su attività ripetitive e più possibilità di concentrarsi su creatività e strategie.
Caratteristiche di Elementor
Le caratteristiche di Elementor sono tante e pensate per coprire le esigenze sia dei freelancer che delle agenzie strutturate. Ecco le principali:
- Editor Drag & Drop: nessun codice, solo creatività.
- Libreria di Template: centinaia di design già pronti, personalizzabili in pochi clic.
- Responsive Design: ottimizzazione automatica per mobile, tablet e desktop.
- Popup Builder: creazione di popup per lead generation, sconti e promozioni.
- Theme Builder: possibilità di personalizzare header, footer, pagine archivio e articoli.
- WooCommerce Builder: strumenti dedicati per costruire e ottimizzare e-commerce.
- Widget Avanzati: contatori, caroselli, mappe, form integrati e tanto altro.
- Integrazioni: compatibilità con CRM, strumenti di email marketing e plugin di terze parti.
Grazie a queste funzionalità, diventa non solo un page builder, ma un vero e proprio ecosistema di design per WordPress.
Uso di ACF custom field, API ed Elementor PRO
Uno dei motivi per cui Elementor PRO è particolarmente apprezzato dalle agenzie e dai professionisti è la sua capacità di integrarsi con strumenti avanzati come ACF (Advanced Custom Fields) e le API esterne.
Con ACF è possibile creare campi personalizzati su WordPress (testo, immagini, select, date, numeri, ecc.) e collegarli facilmente ai widget di Elementor PRO. Questo significa che, anziché inserire contenuti manualmente in ogni pagina, si possono gestire dati centralizzati e dinamici, con un enorme risparmio di tempo. Un esempio pratico? Un sito immobiliare in cui i campi “prezzo”, “superficie” e “località” vengono gestiti dal back-end con ACF e visualizzati automaticamente nei template creati con Elementor.
Ma non finisce qui: Elementor PRO consente di integrare dati provenienti da API esterne. In questo modo è possibile collegare un sito a servizi di terze parti, CRM, database o piattaforme di marketing automation, mostrando contenuti aggiornati in tempo reale.
Per un’agenzia significa poter offrire ai clienti soluzioni su misura e altamente professionali, combinando la potenza del design di Elementor con la flessibilità dei dati dinamici di ACF e la connettività delle API.
Crocoblock ed Elementor PRO
Se vuoi portare Elementor PRO a un livello ancora più sofisticato, uno strumento che merita assolutamente una menzione è Crocoblock. Si tratta di un toolkit pensato proprio per utenti avanzati, ideali per professionisti e agenzie che desiderano costruire siti WordPress dinamici senza scrivere una riga di codice.
Crocoblock include oltre 20 plugin (i cosiddetti JetPlugins), una vasta libreria di template dinamici, design predefiniti e pop-up interattivi che completano perfettamente l’ecosistema Elementor, rendendolo ancora più potente e versatile.
Alcune funzionalità chiave che lo rendono perfetto in combinazione con Elementor PRO:
JetEngine: il cuore dinamico della suite. Permette di creare custom post type, campi personalizzati, tassonomie, listing flessibili (griglia, slider, mappe, calendari), query avanzate, visibilità condizionale e tanto altro — il tutto accessibile da Elementor.
JetSmartFilters: filtri dinamici AJAX che rendono facile per i visitatori cercare tra prodotti, articoli o altri tipi di contenuto, senza bisogno di codice.
Altri plugin utili: JetBooking, JetPopup, JetMenu, JetFormBuilder, JetThemeCore, JetElements e molti altri, ciascuno con funzionalità precise (prenotazioni, pop-up, mega-menu, form avanzati, template di tema, widget visivi).
Un vantaggio concreto per le agenzie? Crocoblock offre soluzioni complete e scalabili, particolarmente utili per progetti complessi come directory, sistemi di bookings, marketplace o siti con elevato grado di personalizzazione, riducendo notevolmente tempi e complessità.
Il tutto con un’interfaccia ben integrata in Elementor, supporto completo e un alto livello di affidabilità secondo la community.
“…team reattivo, interfaccia pulita e buone prestazioni. Molto affidabile!” scrive un utente su Reddit.
In definitiva, Elementor PRO e Crocoblock insieme formano una coppia di strumenti davvero formidabile: il primo eccelle nel design intuitivo, il secondo potenzia la gestione di contenuti dinamici e funzionalità avanzate. Il risultato? Siti web dal look professionale, altamente funzionali e pronti per gli obiettivi più ambiziosi.
Corsi su Elementor
Dato il successo di Elementor, negli ultimi anni sono nati moltissimi corsi di formazione dedicati, sia online che in aula. Sono percorsi che insegnano come sfruttare al meglio tutte le potenzialità dello strumento, con esempi pratici e casi reali.
Per i professionisti e le agenzie, seguire un corso può fare la differenza: non solo si impara a utilizzare ogni funzione, ma si acquisiscono anche metodi e strategie per lavorare in modo più efficiente. Alcuni corsi sono focalizzati sul design creativo, altri sull’ottimizzazione SEO, altri ancora sull’integrazione con WooCommerce (ne parleremo in un prossimo articolo).
Un esempio? Un’agenzia che deve gestire decine di siti e-commerce può beneficiare di un corso specifico su WooCommerce Builder, imparando tecniche avanzate di personalizzazione e ottimizzazione delle performance.
Costi di Elementor PRO
Elementor è disponibile in due versioni: gratuita e PRO. La versione gratuita è ottima per chi inizia, ma per un utilizzo professionale è quasi sempre necessario passare a Elementor PRO, che sblocca tutte le funzionalità avanzate.
I costi variano in base al numero di siti da gestire (aggiornati al 31 agosto 2025):
- Essential Plan: 59$/anno per 1 sito.
- Advanced Plan: 99$/anno per 3 siti.
- Expert Plan: 199$/anno per 25 siti.
- Agency Plan: 399$/anno per 1000 siti.
Per un freelancer il piano Essential può essere sufficiente, ma per un’agenzia la scelta migliore è sicuramente l’Agency Plan, che permette di lavorare senza limiti e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Domande Frequenti su Elementor PRO
1. Elementor rallenta il sito?
No, se usato correttamente. Elementor è ottimizzato per WordPress, ma è sempre consigliabile combinare il suo utilizzo con un buon hosting e plugin di cache.
2. È possibile usare Elementor con qualsiasi tema?
Sì, Elementor è compatibile con la maggior parte dei temi WordPress, anche se alcuni sono creati appositamente per funzionare al meglio con il page builder.
3. Elementor è adatto agli e-commerce?
Assolutamente sì. Grazie al WooCommerce Builder, è possibile costruire negozi online personalizzati, ottimizzati per la vendita e integrati con strategie di marketing.
4. Posso migrare facilmente un sito creato con Elementor?
Sì, esistono strumenti e plugin che facilitano l’esportazione e l’importazione dei layout creati con Elementor.
5. Elementor PRO vale davvero l’investimento?
Sì, soprattutto per professionisti e agenzie. La versione gratuita è ottima per iniziare, ma la versione PRO offre funzionalità avanzate come il Theme Builder, il Popup Builder e il WooCommerce Builder, indispensabili per progetti professionali e scalabili.
La nostra recensione
Elementor è senza dubbio uno degli strumenti più potenti e versatili per chi lavora con WordPress. La sua facilità d’uso lo rende accessibile anche ai meno esperti, ma è soprattutto la profondità delle funzionalità a renderlo indispensabile per professionisti e agenzie.
I vantaggi principali sono:
- Rapidità nella creazione di siti personalizzati.
- Ampia gamma di widget e template.
- Possibilità di gestire siti complessi, inclusi e-commerce.
- Aggiornamenti costanti e una community molto attiva.
L’unico punto da considerare è che, per progetti molto grandi, può richiedere un’attenzione particolare alla performance e all’ottimizzazione del codice. Tuttavia, con le giuste best practice, questo non rappresenta un ostacolo.
In sintesi: se sei un professionista o gestisci un’agenzia, Elementor è uno strumento che non può mancare nella tua cassetta degli attrezzi digitali.
Contatti Elementor
Elementor offre un supporto clienti dedicato agli utenti PRO, con assistenza via ticket e un’ampia documentazione online. Inoltre, esistono community ufficiali e gruppi social molto attivi, dove è possibile scambiare consigli e trovare soluzioni a problemi comuni.
Per informazioni ufficiali, basta visitare il sito ufficiale, dove troverai:
- Documentazione aggiornata.
- Blog con novità e tutorial.
- Accesso al supporto tecnico.
In più, per chi desidera un contatto diretto, ci sono eventi online e conferenze dedicate, ottime occasioni per imparare e fare networking.
In conclusione
Elementor non è solo un page builder: è un ecosistema completo per il design e la gestione di siti WordPress. Con la sua interfaccia intuitiva, le potenti funzionalità e i piani flessibili, rappresenta una soluzione ideale per professionisti e agenzie che vogliono offrire ai propri clienti siti moderni, performanti e accattivanti.
Se sei un freelancer alla ricerca di uno strumento versatile, ti permetterà di accelerare i tuoi progetti. Se invece gestisci un’agenzia, potrai standardizzare i processi, aumentare la produttività e offrire soluzioni personalizzate in tempi ridotti.
In poche parole, è il partner perfetto per trasformare un’idea in un sito web che funziona davvero.


